APERITIVI & FINGER FOOD

corso bartender, bartender, bartender padova, bartender venezia, barman venezia, barman padova, caffè latteart, caffè latteart padova, caffè latteart venezia, jigger, shaker, pour, cocktail, cocktail padova, cocktail venezia, old style, old style padova, corsi barman padova, corsi certificati barman, flairtender padova, flairtender,
DI CHE COSA TRATTA IL CORSO?

Se sei sempre stato abituato ad aperitivi a base di spritz, patatine confezionate e arachidi tostate questo corso ti cambierà la vita! Al Corso Aperitivi & Finger food non ti insegneremo solo come allietare gli ospiti del tuo bar con stuzzichini degni di un re, ma anche (e soprattutto), come fidelizzarli, proporre loro diverse tipologie di prodotti gastronomici in base alle loro esigenze, abbinare il cocktail ad un alimento e  guadagnare da tutto ciò in termini di introiti e buona reputazione per il tuo locale!

A CHI È RIVOLTO?

A tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo del bartending! Non è richiesta nessuna particolare attitudine o esperienza pregressa, ma solamente la voglia di imparare divertendosi!

Quanto dura?

Il corso si sviluppa in 6 ore con orario diurno: dalle 11 alle 17.


DOVE SI SVOLGE?

Nella nostra sede di Padova: 400 mq dedicati interamente alla formazione del mondo bar a 360°: cocktail, caffetteria, flairtending, food, bar manager!

Qui da noi potrai trovare tutte le ultime novità e imparare a conoscere e sfruttare i trend del momento  nel mondo del bartending!

ARGOMENTI DEL CORSO:

Noi di Flairtender crediamo che sia fondamentale, in questo ambito, sviluppare la formazione soprattutto per quanto riguarda la pratica. In questo modo l’allievo apprende al meglio tutti gli argomenti ed è per questo motivo che, da 20 anni, tutti i nostri corsi si suddividono in un 70% di parte pratica e un 30% di parte teorica. Per garantire questa percentuale di pratica, non superiamo mai il numero di 10 partecipanti a corso.

PRATICA

  • La postazione e le sue attrezzature: come ottimizzare gli spazi e usare al meglio tutto il materiale a tua disposizione.
  • La scelta delle materie prime: il giusto rapporto tra quantità e qualità.
  • Le tecniche di cottura: meglio a caldo o a freddo? Sperimentiamo.
  • Realizzazione di ricette per tutti i gusti a tutte le ore: carne e pesce ma anche ricette vegane e vegetariane. Imparerai a capire i piatti giusti per il tuo menu colazione, gli snack “spezza giornata” e le pietanze da servire a pranzo!
  • Tecniche di impiattamento: un piatto più bello da vedere è più buono da mangiare?
  • Tecniche di vendita: come proporre il finger food nella maniera più appropriata.
  • L’arte del food pairing: ad ogni cocktail alcolico o analcolico il suo finger food!

TEORIA

  • Che cosa sono i finger food: storia e curiosità di queste particolari pietanze.
  • Tecniche di impiattamento: la cromìa nella cucina, ovvero come stupire il tuo ospite!
  • Le attrezzature, i supporti ed il loro utilizzo.
  • Le tecniche di cottura: meglio a caldo o a freddo? Proviamo a capire.
  • La regola dei dispari: la psicologia implicita e il cibo.
  • Analisi approfondita del finger food: diverse ricette, diverse composizioni organolettiche.
  • A ognuno il suo ingrediente, approfondimenti sulle principali tipologie di ingredienti:
    • i cereali, le farine e i loro derivati;
    • la carne il pesce e le uova;
    • il latte, latticini, formaggi e sostitutivi vegetali;
    • le verdure e i legumi;
    • la frutta,
    • le salse base.
  • Le norme igieniche: alcuni cenni sull’HACCP.
  • La cucina senza glutine: le contaminazioni in cucina e come evitare problemi.

INFORMAZIONI UTILI

Ad ogni allievo verrà consegnato il materiale didattico necessario allo svolgimento del corso. Inoltre verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall’Ente Bilaterale del Veneto e Friuli-Venezia Giulia che certifica le competenze acquisite durante il corso.

Iscriviti al corso

Compila i dati richiesti e sarai contattato per maggiori dettagli