Corso Caffetteria Creativa e Latte-Art

Inizio:
9 Ottobre 2023 20:00 Fine:
12 Ottobre 2023 0:00 Luogo:
Per prenotazione 393/9788723 |
Il caffè al bar, se fatto bene, è un toccasana per la mente. Qui al Corso di Caffetteria & Latte art non solo imparerai perché un caffè preparato nel modo giusto è così buono, ma anche che se è bello è pure meglio! Ti daremo alcuni spunti interessanti per rendere migliore il tuo lavoro in caffetteria e se non sai disegnare nessun problema, ti insegneremo a farlo noi con il latte!
A CHI È RIVOLTO?
A tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo del bartending! Non è richiesta nessuna particolare attitudine o esperienza pregressa, ma solamente la voglia di imparare divertendosi!
QUANTO DURA?
Il corso si sviluppa in 16 ore ripartite su 4 giorni con orari serali o pomeridiani.
- Orario serale: dalle 20 alle 24.
- Orario diurno: dalle 17 alle 21.
PRATICA
- L’organizzazione della work station: come gestire al meglio la propria postazione di lavoro in bar.
- L’utilizzo corretto delle attrezzature di lavoro: manutenzione delle attrezzature classiche e le novità di questi ultimi anni.
- Regolazione della macinatura: tempo e peso in base alle differenti tipologie di macinadosatore utilizzato.
- L’estrazione dell’espresso: conoscerai il caffè classico e assaggerai miscele speciali.
- Tecniche di montatura del latte: scelta della materia prima e differenze in tazza.
- Il cappuccino classico: preparazioni e assaggi.
- Latte art: prove pratiche di figure e forme.
- Coffee cocktail: ricette a base di caffè sia alcoliche sia analcoliche. Dai grandi classici alle rivisitazioni dei giorni nostri.
- Come valorizzare le tue colazioni: suggerimenti e consigli per variare la tua proposta di coffee menu.
- Altri metodi estrattivi: Syphon, Aeropress, Cold Brew e French Coffee.
TEORIA
-
- Il mondo del caffè e la sua storia: le miscele (arabica, robusta, etc.), le mono origini e la loro tostatura.
- Le lavorazioni industriali e artigianali: perché c’è chi produce caffè e chi lo vive.
- Come scegliere una miscela di caffè: cose da tenere a mente ed errori da non fare.
- L’oro nero: come il caffè influenza i mercati economici di tutto il mondo.
- Le origini del caffè espresso: da dove nasce la bevanda più consumata al mondo?
- Le attrezzature da caffetteria: scelta consapevole, funzionamento e consigli utili.
- Analisi e valutazioni commerciali dei torrefattori.
- La comunicazione in vendita: come rendere accattivante sia la fascia delle colazioni sia quella del pomeriggio.
INFORMAZIONI UTILI
Ad ogni corsista verrà fornita una dispensa didattica con tutti gli argomenti e le ricette dei cocktails trattati durante il corso. Inoltre verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall’Ente Bilaterale del Veneto e Friuli-Venezia Giulia che certifica le competenze acquisite durante il corso.
QUESTO MODULO PREVEDE UN ESAME FINALE
Iscriviti al corso
Compila i dati richiesti e sarai contattato per maggiori dettagli