CORSO HOME MADE

corso bartender, bartender, bartender padova, bartender venezia, barman venezia, barman padova, caffè latteart, caffè latteart padova, caffè latteart venezia, jigger, shaker, pour, cocktail, cocktail padova, cocktail venezia, old style, old style padova, corsi barman padova, corsi certificati barman, flairtender padova, flairtender,
DI CHE COSA TRATTA IL CORSO?

Il Corso Homemade è una masterclass in cui potrai approfondire tutto ciò che sai (e non sai) sui preparati fatti in casa: dagli sciroppi dolci ai sour, dal punch ai liquori homemade, per dare un tocco rustico e fresco ai tuoi cocktail. Gli ospiti del tuo locale ne saranno entusiasti!

A CHI È RIVOLTO?

A tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo del bartending! Non è richiesta nessuna particolare attitudine o esperienza pregressa, ma solamente la voglia di imparare divertendosi!

 

DOVE SI SVOLGE?

Nella nostra sede di Padova: 400 mq dedicati interamente alla formazione del mondo bar a 360°: cocktail, caffetteria, flairtending, food, bar manager!

Qui da noi potrai trovare tutte le ultime novità e imparare a conoscere e sfruttare i trend del momento  nel mondo del bartending!

ARGOMENTI DEL CORSO:

Noi di Flairtender crediamo che sia fondamentale, in questo ambito, sviluppare la formazione soprattutto per quanto riguarda la pratica. In questo modo l’allievo apprende al meglio tutti gli argomenti ed è per questo motivo che, da 20 anni, tutti i nostri corsi si suddividono in un 70% di parte pratica e un 30% di parte teorica. Per garantire questa percentuale di pratica, non superiamo mai il numero di 10 partecipanti a corso.

  • Orario corso:  pomeridiano dalle 14.00 alle 18.00 o serale dalle 20.00 alle 24.00

    • Homemade Concept: cosa sono gli homemade e in che contesto vengono utilizzati.
    • Differenze tra preparazioni e homemade
    • Perché sono importanti nel mondo della miscelazione odierna
    • Perché sono importanti per personalizzare il proprio lavoro
    • Etichettatura
    • Sciroppi (preparazione di sciroppi semplici e aromatizzati con spiegazione del grado brix e dell’uso di un rifrattometro, conservazione)
    • Sweet  and Sour  (Storia, concetto, ricette e spunti)
    • Shrub e sherbet (storia, differenze, preparazione, evoluzione delle ricette, note su alcune preparazioni codificate nel passato)
    • Distillati aromatizzati (tecniche e accorgimenti)
    • Liquori  homemade (Struttura di un liquore, metodologie di aromatizzazione, ricette e trucchi)
    • Le sode aromatizzate (Le attrezzature per le sode aromatizzate, come prepararle, accorgimenti, i cocktail frizzanti)
    • Panna montata aromatizzata (Metodi, accorgimenti ricette)
    • Spume di albume
    • Spume con la gelatina
    • Velluto di distillati e liquori
    • Le arie aromatizzate
    • Le arie affumicate
    • Chiarificazione con la gelatina
    • Chiarificazione con il latte
    • Chiarificazione con albume
    • Ricette cocktail
    • Spunti per la creazione di ricette e listino drink
    • Riutilizzo delle materie prime. Recycling

    QUANTO DURA?

    Il corso si sviluppa in due giornate con orario diurno o serale: dalle 14 alle 18. Serale dalle 24 alle 24

     

     

INFORMAZIONI UTILI

Ad ogni allievo verrà consegnato il materiale didattico necessario allo svolgimento del corso. Inoltre verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall’Ente Bilaterale del Veneto e Friuli-Venezia Giulia che certifica le competenze acquisite durante il corso.

Iscriviti al corso

Compila i dati richiesti e sarai contattato per maggiori dettagli